Nuova Speranza per le Famiglie Sovraindebitate: La Ristrutturazione del Debito è Possibile

Quando il debito sembra insostenibile e la perdita della casa imminente, esistono strumenti legali per recuperare stabilità e rinegoziare le proprie finanze. Questa storia di successo mostra come la ristrutturazione del debito, riconosciuta dal Tribunale di Bari, abbia offerto a una famiglia una via d’uscita dall’asta e dalla pressione dei creditori.

Ristrutturazione del debito: famiglia che tiene le mani ai figli

Il Tribunale di Bari ha recentemente emesso una sentenza di omologa del piano di ristrutturazione del debito di una coppia che rischiava di perdere la casa all’asta. I coniugi, che avevano sottoscritto un mutuo per acquistare la loro abitazione, si sono ritrovati in difficoltà economica a causa della crisi edilizia che ha colpito il Paese dal 2002. Il calo di reddito non ha consentito loro di rispettare i pagamenti del mutuo, spingendo il capofamiglia a ricorrere a ulteriori finanziamenti per tentare di mantenere la stabilità economica della famiglia.

Nonostante la fragilità finanziaria della coppia, la banca ha continuato a concedere loro mutui, applicando condizioni sempre più gravose. Nel 2015, un ulteriore mutuo, approvato nonostante la situazione economica precaria, ha appesantito il debito, fino a culminare nella messa all’asta della casa di famiglia nel 2023.
Nel tentativo di evitare la perdita dell’immobile, la coppia ha avviato una procedura di sovraindebitamento e ha richiesto una ristrutturazione dei debiti. Il ricorso presentato evidenziava diverse irregolarità nei finanziamenti concessi, come l’imposizione di nuove ipoteche su un mutuo già estinto e la mancata valutazione da parte della banca della sostenibilità finanziaria dei debitori.

La sentenza del giudice Giuseppe Marseglia ha accolto in pieno la ricostruzione dei fatti e ha omologato il piano di ristrutturazione, che prevede un ridimensionamento dei debiti per un importo sostenibile, evitando così la vendita forzata dell’immobile. Il giudice ha sottolineato l’importanza della valutazione del merito creditizio e l’obbligo da parte degli istituti di credito di agire in modo responsabile.

Questa decisione rappresenta un segnale importante per le famiglie sovraindebitate, indicando che, di fronte a pratiche creditizie discutibili e all’aggravarsi del debito per inadempienze delle banche, è possibile ricorrere a strumenti legali per trovare una soluzione sostenibile.

Se anche tu vuoi salvarti, contattaci al 0521247673 e seguici sui nostri social.
FB: https://www.facebook.com/presidentedeciba/
TikTok: https://www.tiktok.com/@gaetanovilno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *