Rottamazione: pile di cartelle di diversi anni accumulate

Rottamazione delle cartelle esattoriali: verso la nuova “Rottamazione Quinquies”

È stata avanzata una proposta per la “Rottamazione Quinquies” delle cartelle esattoriali. Questo significa che potrebbe esserci presto una nuova possibilità di riduzione dei debiti fiscali. Ecco cosa sappiamo finora e quali cartelle sarebbero coinvolte.

Un nuovo condono fiscale in arrivo?

Mentre ci si avvicina alla scadenza della sesta rata della “Rottamazione Quater” (con termine al 30 novembre 2024, esteso al 9 dicembre per via delle festività), spunta l’idea di una “Rottamazione Quinquies”. Non si tratta solo di voci: sono stati già presentati emendamenti specifici al Decreto Legge Fiscale (DL 155 del 2024), che devono essere approvati entro il 18 dicembre.

Questa nuova rottamazione, se approvata, consentirebbe ai contribuenti di alleggerire il carico delle cartelle esattoriali affidate all’agente di riscossione tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2023. Si tratterebbe quindi di una prosecuzione rispetto alla “Rottamazione Quater”, che copriva le cartelle relative al periodo 2000-2022.
In modo simile alla versione precedente, la Rottamazione Quinquies mira a eliminare sanzioni e interessi di mora, lasciando però intatto l’importo principale del debito, che andrà comunque pagato. Per chi aderirà, ci sarà l’opzione di saldare tutto in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025 oppure di dilazionare l’importo in 18 rate con un tasso di interesse al 2%.

Cosa cambia per chi è decaduto dalla Rottamazione Quater?

Per ora non ci sono ancora novità per chi non è riuscito a rispettare i pagamenti previsti dalla Rottamazione Quater. Nonostante le richieste di riapertura dei termini, non è ancora stata confermata una soluzione per i “decaduti”.
Altre novità del Decreto Legge 155 del 2024. Sono stati proposti 382 emendamenti al decreto fiscale, alcuni dei quali puntano a modifiche importanti, come una possibile riduzione del canone Rai. In discussione c’è anche una riapertura del concordato preventivo biennale.

Il “Fisco Amico” e le nuove agevolazioni

La campagna “Fisco Amico” mira a semplificare la riscossione delle imposte e a offrire più flessibilità ai contribuenti. Tra le misure previste, c’è la cancellazione automatica delle cartelle esattoriali con debiti che non sono più recuperabili dopo cinque anni, rendendo così meno necessario intervenire periodicamente con altri condoni.
Un’altra importante novità riguarda l’estensione dei piani di rateizzazione. Dal 2025, i contribuenti potranno dilazionare i debiti in piani da 84 rate, con possibilità di arrivare fino a 120 rate entro il 2031, un’opzione che oggi è riservata solo a chi ha difficoltà economiche serie.

Un bilancio tra esigenze dello Stato e tutela dei contribuenti. Queste misure puntano a dare più respiro a chi ha debiti con il Fisco, ma agiscono sul lungo periodo. Per lo Stato, invece, una nuova rottamazione rappresenterebbe una fonte di entrate rapide, aiutando a sostenere le finanze pubbliche che restano sotto pressione.

Conosci i tuoi diritti, contattaci al 0521247673 e seguici sui nostri social.
FB: https://www.facebook.com/presidentedeciba
TikTok: https://www.tiktok.com/@gaetanovilno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *