Cosa fare quando ti contatta una società di recupero crediti?

Ricevere una chiamata o una comunicazione da una società di recupero crediti può essere un’esperienza stressante, ma è fondamentale sapere come rispondere nel modo giusto per tutelarsi. Ecco i passi chiave da seguire per gestire la situazione con consapevolezza e senza farsi intimidire.
1. Chiedi la documentazione
La prima cosa da fare è mantenere la calma e rispondere con una richiesta chiara:
“Certamente, voglio pagare. Può cortesemente inviarmi i riferimenti esatti della somma richiesta e il contratto che lo dimostra? Quanto ho già versato?”
Questa domanda è fondamentale. Spesso, infatti, le società di recupero crediti acquistano pacchetti di crediti deteriorati (NPL) senza avere a disposizione tutta la documentazione originale.
2. Se ricevi una e-mail senza il contratto originale
Nel caso in cui la società invii solo fatture o estratti conto senza il contratto, non esiste alcun obbligo di pagamento. Senza il contratto originale che dimostri il debito, nulla è dovuto.
3. Se ricevono il contratto, chiedi l’originale
Nel raro caso in cui ti inviino copia del contratto e del finanziamento o della bolletta, richiedi un’esibizione dell’originale. Questo passaggio è cruciale, perché la maggior parte dei crediti vengono ceduti in forma digitale e non cartacea. Senza l’originale cartaceo, il credito non è valido.
4. Se arriva una raccomandata, rispondi con una PEC
Se ricevi una raccomandata da una società di recupero crediti, rispondi tempestivamente via PEC (Posta Elettronica Certificata), chiedendo:
- La documentazione completa del credito richiesto
- Il mandato ufficiale della società che sta agendo per conto del creditore
- L’esibizione del contratto originale
Molto spesso, dopo questa richiesta, la società sparisce e non si fa più sentire.
5. Se ricevi un decreto ingiuntivo, contatta un avvocato
Nei rari casi in cui la società persista e ottenga un decreto ingiuntivo, è essenziale rivolgersi a un avvocato specializzato per contestarlo e richiedere la documentazione originale. Spesso, durante la verifica in tribunale, emergono numerose irregolarità nei contratti, come:
- Tasso floor (clausole che impediscono la riduzione del tasso di interesse)
- Tassi usurai
- Altri illeciti contrattuali
Conclusione
Nella maggior parte dei casi, le società di recupero crediti non sono in grado di fornire la documentazione necessaria per dimostrare il debito. Senza il contratto originale cartaceo, NULLA È DOVUTO.
Quindi, prima di farti prendere dal panico e pagare richieste ingiuste, segui questi passaggi e informati bene. La conoscenza è la tua migliore difesa!
Contattaci al 0521247673 e seguici sui nostri social.
FB: https://www.facebook.com/presidentedeciba
TikTok: https://www.tiktok.com/@gaetanovilno