Sommerso dai debiti dopo la separazione: la storia di Alessio e il suo messaggio di speranza

Sommerso dai debiti: uomo anziano che si tiene la testa tra le mani in aria di sconforto.

La separazione può rappresentare un momento di svolta nella vita di una persona, ma per molti significa anche un crollo economico difficile da gestire. È il caso di Alessio Assantino, pensionato di 66 anni, originario di Torre del Greco e oggi residente a Teano. La sua storia è quella di un uomo che, dopo il divorzio, si è trovato in una spirale di debiti sempre più grande, fino a dover chiedere aiuto per non affondare definitivamente.

Dal lavoro alla separazione: un equilibrio spezzato

Alessio ha trascorso la sua vita lavorativa come conducente di autobus a Napoli, un impiego stabile che gli ha garantito per anni una sicurezza economica. Nel 1984 si è sposato e ha costruito una famiglia, ma nel 2014 il matrimonio è finito, portando con sé conseguenze economiche pesanti.

Come spesso accade dopo una separazione, le spese si sono moltiplicate: mutuo della casa coniugale, affitto di una nuova abitazione, assegno di mantenimento, spese legali per il divorzio e costi medici. Uno stipendio solo non era più sufficiente a coprire tutto e, per cercare di far fronte alle difficoltà, Alessio ha iniziato a chiedere prestiti.

L’effetto domino dei debiti: una montagna insostenibile

La soluzione iniziale di contrarre nuovi prestiti per saldare le spese si è presto trasformata in un problema ancora più grande. I debiti hanno cominciato ad accavallarsi fino a raggiungere oggi una somma che oscilla tra i 65.000 e i 70.000 euro.

Nel frattempo, Alessio è andato in pensione e percepisce un assegno mensile tra i 1.400 e i 1.500 euro, ma gran parte di questa cifra viene assorbita da affitto, mutuo, mantenimento e dalla cessione del quinto sulla pensione. Alla fine, ciò che gli rimane è appena sufficiente per vivere.

La decisione di chiedere aiuto e il messaggio di speranza

Di fronte a una situazione così complessa, Alessio ha deciso di non arrendersi e di rivolgersi a un avvocato per cercare una soluzione. La sua storia è la dimostrazione di quanto sia facile finire in una spirale di indebitamento, ma anche di quanto sia importante non perdere la fiducia.

Il messaggio che Alessio vuole trasmettere è chiaro: non bisogna farsi sopraffare dalla disperazione, ma cercare aiuto e affidarsi a professionisti competenti che possano indicare la strada giusta per uscire da situazioni difficili. Perché anche nei momenti più bui, una soluzione può sempre esistere.

Contattaci al 0521247673 e seguici sui nostri social.
FB: https://www.facebook.com/presidentedeciba
TikTok: https://www.tiktok.com/@gaetanovilno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *