
Anatocismo e irregolarità sui mutui: come ottenere un rimborso
Brindisi, 14 novembre 2024 – Negli ultimi anni, è cresciuto il numero di irregolarità rilevate nei contratti bancari. Sempre più consumatori si trovano a presentare reclami per ottenere giustizia su interessi indebiti o pratiche poco trasparenti da parte degli istituti bancari. La questione è stata recentemente oggetto di attenzione anche da parte della Corte di Cassazione, che in diverse sentenze ha riconosciuto il diritto dei mutuatari e correntisti a richiedere il rimborso degli interessi pagati in eccesso.
Secondo gli esperti del settore, i tribunali stanno sempre più spesso accogliendo le istanze dei clienti bancari, disponendo la restituzione di somme ingenti. Le percentuali di successo di queste cause superano l’85%, segnalando quanto diffuso sia il fenomeno e quanto importante sia affidarsi a professionisti competenti, seri e qualificati per ottenere giustizia.
Anatocismo bancario: cosa significa e quali sono i rischi
Uno dei temi più delicati in ambito bancario è quello dell’anatocismo, ovvero la pratica di calcolare interessi su interessi già maturati. Questa modalità, seppur regolamentata dalla legge, può diventare un problema quando viene applicata in maniera indiscriminata o senza trasparenza.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha portato ulteriore chiarezza su questo tema, stabilendo che nei conti correnti affidati (quelli in cui la banca concede un fido), l’assenza dell’indicazione del TAE (Tasso Annuo Effettivo) per gli interessi attivi a favore del correntista rende nulla questa pratica. Questo significa che aziende e professionisti con conti correnti affidati possono ora richiedere la restituzione degli interessi indebiti calcolati sin dall’apertura del conto.
Oltre al recupero delle somme non dovute, questa situazione rappresenta anche un’opportunità per razionalizzare i rapporti bancari, ridurre le scoperture e migliorare la gestione della liquidità.
Irregolarità sui mutui: il caso Euribor e le possibilità di rimborso
Un altro fronte aperto riguarda le irregolarità sui mutui, con particolare attenzione alla manipolazione del tasso Euribor, il parametro utilizzato per calcolare gli interessi variabili. Questo scandalo, che ha danneggiato un gran numero di clienti bancari, offre oggi la possibilità di intervenire per recuperare i maggiori interessi pagati.
Per fare un esempio concreto, su un mutuo di 100.000 euro con una durata trentennale, il rimborso ottenibile potrebbe arrivare a cifre significative, fino a 40.000-50.000 euro. Ma come si procede?
- Pre-verifica: il primo passo è eseguire un controllo preliminare per verificare se ci sono i presupposti per richiedere il rimborso.
- Perizia tecnica: successivamente, si realizza una perizia dettagliata che evidenzia le irregolarità contrattuali e quantifica le somme da restituire.
- Apertura del contenzioso: una volta ottenuti i risultati della perizia, si avvia il confronto con la banca, che può concludersi tramite mediazione o, se necessario, attraverso un procedimento giudiziale.
Un aspetto fondamentale di questo processo è che i clienti sono tutelati: in caso di esito negativo, le spese inizialmente sostenute vengono rimborsate, garantendo così un rischio minimo per chi intende intraprendere questa strada.
Conclusioni
Il crescente numero di casi di anatocismo e irregolarità nei mutui mette in luce la necessità di una maggiore attenzione da parte dei consumatori verso i propri contratti bancari. Le possibilità di ottenere rimborsi sono concrete e ben supportate da normative e sentenze giudiziarie. Tuttavia, per navigare in questo complesso panorama, è essenziale rivolgersi a esperti del settore, in grado di fornire supporto tecnico e legale di alto livello.
La strada per ottenere giustizia e recuperare quanto indebitamente versato non è semplice, ma è sempre più accessibile, offrendo ai cittadini e alle imprese una possibilità concreta di riequilibrare i propri rapporti con gli istituti bancari.
Contattaci al 0521247673 e seguici sui nostri social.
FB: https://www.facebook.com/presidentedeciba
TikTok: https://www.tiktok.com/@gaetanovilno