Studio Dott. Vilnò

Contratto disdetto, ma arrivano ancora bollette e solleciti: cittadina marchigiana ottiene giustizia

Contratto disdetto, ma arrivano ancora bollette e solleciti: cittadina marchigiana finalmente ottiene giustizia Una vicenda che purtroppo suona familiare a molti: disdire un contratto di telefonia e internet, effettuare la migrazione verso un nuovo operatore, e ritrovarsi comunque a ricevere fatture non dovute. È ciò che è accaduto a una residente della provincia di Pesaro […]

Contratto disdetto, ma arrivano ancora bollette e solleciti: cittadina marchigiana ottiene giustizia Leggi tutto »

Documentazione bancaria: sì al decreto ingiuntivo se la banca rifiuta la consegna

Documentazione bancaria: sì al decreto ingiuntivo se la banca rifiuta la consegna La Corte di Cassazione apre alla possibilità per i clienti bancari di ottenere la documentazione tramite decreto ingiuntivo, anche in presenza di un rifiuto dell’istituto. Il diritto a ottenere copia dei propri documenti bancari Ogni cliente ha diritto a ricevere copia della documentazione

Documentazione bancaria: sì al decreto ingiuntivo se la banca rifiuta la consegna Leggi tutto »

Cancellazione definitiva delle cartelle 2000–2010: condono tombale in arrivo

Condono tombale in arrivo: milioni di italiani verso la cancellazione definitiva delle cartelle 2000–2010 Grandi novità dal fronte fiscale: si fa sempre più concreta l’ipotesi di un condono totale delle cartelle esattoriali risalenti agli anni 2000–2010. Una misura straordinaria che potrebbe alleggerire definitivamente la posizione debitoria di milioni di contribuenti. Un debito colossale, quasi impossibile

Cancellazione definitiva delle cartelle 2000–2010: condono tombale in arrivo Leggi tutto »

Catania: Risparmiatore salva 17.000 euro grazie all’opposizione a un decreto ingiuntivo

Catania: Risparmiatore salva 17.000 euro grazie all’opposizione a un decreto ingiuntivo Un risparmiatore di Catania ha ottenuto una grande vittoria legale contro una richiesta di pagamento da oltre 17.000 euro, avanzata da una società di recupero crediti. La cifra, riferita a un presunto mancato pagamento di un vecchio finanziamento, è stata drasticamente ridotta a soli

Catania: Risparmiatore salva 17.000 euro grazie all’opposizione a un decreto ingiuntivo Leggi tutto »

Sentenza storica a Latina: banca condannata per usura su prestito con polizza assicurativa

Sentenza storica a Latina: banca condannata per usura su prestito con polizza assicurativa Il Tribunale di Latina ha emesso una sentenza significativa il 18 aprile 2025, riconoscendo l’usura in un contratto di prestito sottoscritto nel 2009. Il caso riguarda un pensionato che ha pagato rate mensili per dieci anni, versando complessivamente più del triplo della

Sentenza storica a Latina: banca condannata per usura su prestito con polizza assicurativa Leggi tutto »

Pignoramento bloccato a Treviso per difetto di titolarità del credito

Pignoramento bloccato a Treviso per difetto di titolarità del credito Una recente e significativa decisione del giudice dell’esecuzione di Treviso ha segnato un punto a favore dei cittadini indebitati: il pignoramento è stato sospeso per difetto di titolarità. Ma cosa vuol dire, e perché questa sentenza è importante? Il caso Nel corso di un procedimento

Pignoramento bloccato a Treviso per difetto di titolarità del credito Leggi tutto »

Il cliente ha diritto alla documentazione bancaria anche dopo 30 anni

Il cliente ha diritto alla documentazione bancaria anche dopo 30 anni Pubblicata su IlCaso.it – Sezione Giurisprudenza, n. 32888 del 29 marzo 2025Tribunale di Bari, Sentenza del 13 marzo 2025 Una sentenza destinata a fare giurisprudenza arriva dal Tribunale di Bari e rafforza i diritti dei consumatori nei rapporti con le banche. Con un provvedimento

Il cliente ha diritto alla documentazione bancaria anche dopo 30 anni Leggi tutto »

Investimenti sbagliati: la banca ti deve risarcire anche dopo dieci anni – lo dice la Cassazione

Investimenti sbagliati: la banca ti deve risarcire anche dopo dieci anni – lo dice la Cassazione Una svolta importante arriva dalla Corte di Cassazione per tutti i risparmiatori danneggiati da investimenti finanziari poco trasparenti: il termine di dieci anni per chiedere il risarcimento potrebbe non valere più, se il danno è stato scoperto solo successivamente.

Investimenti sbagliati: la banca ti deve risarcire anche dopo dieci anni – lo dice la Cassazione Leggi tutto »

Decreto ingiuntivo bloccato per difetto di titolarità: il Tribunale di Roma dà ragione al cittadino

Decreto ingiuntivo bloccato per difetto di titolarità: il Tribunale di Roma dà ragione al cittadino Con la sentenza n. 3982/2025, il Tribunale di Roma ha accolto l’opposizione di un cittadino contro un decreto ingiuntivo emesso su richiesta di una società di recupero crediti, evidenziando il difetto di titolarità del credito. In altre parole, chi richiedeva

Decreto ingiuntivo bloccato per difetto di titolarità: il Tribunale di Roma dà ragione al cittadino Leggi tutto »

Quando il Fisco sbaglia: il principio di buona fede e l’articolo 10 dello Statuto del contribuente

Quando il Fisco sbaglia: il principio di buona fede e l’articolo 10 dello Statuto del contribuente Nel rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione, la legge parla chiaro: deve prevalere la collaborazione, non lo scontro. Eppure, a volte l’Agenzia delle Entrate sembra dimenticarlo, arrivando persino a portare i contribuenti in Cassazione per questioni che, alla fine,

Quando il Fisco sbaglia: il principio di buona fede e l’articolo 10 dello Statuto del contribuente Leggi tutto »