Studio Dott. Vilnò

Opposizione a Decreto Ingiuntivo: Domande Riconvenzionali

Opposizione a Decreto Ingiuntivo: Come e Quando Presentare Domande Riconvenzionali Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, l’opposto ha la facoltà di proporre una domanda riconvenzionale, come il risarcimento per arricchimento ingiustificato o responsabilità precontrattuale. Questa possibilità non esiste nella fase iniziale del procedimento monitorio, che è di tipo sommario e non consente un pieno […]

Opposizione a Decreto Ingiuntivo: Domande Riconvenzionali Leggi tutto »

Pignoramento Bloccato: Le Conseguenze della Notifica Tardiva

Pignoramento Bloccato: Le Conseguenze della Notifica Tardiva dell’Iscrizione a Ruolo Il Tribunale di Salerno, in una recente decisione, ha affrontato la questione dell’improcedibilità di un pignoramento presso terzi a causa della tardiva notifica dell’avviso di iscrizione a ruolo. Nel caso specifico, il creditore aveva notificato l’avviso considerando la data effettiva dell’udienza, che era stata rinviata

Pignoramento Bloccato: Le Conseguenze della Notifica Tardiva Leggi tutto »

Ristrutturazione del Debito: Come la Moratoria Può Salvarti

Nuove Opportunità di Ristrutturazione del Debito: Come la Moratoria Può Aiutarti a Ripartire Le nuove regole introdotte dal “Correttivo-ter” nel Codice della Crisi e dell’Insolvenza (CCII) hanno ampliato le possibilità di gestione del sovraindebitamento per i consumatori. In particolare, viene trattata la moratoria, che consente la sospensione del pagamento dei crediti privilegiati per un massimo

Ristrutturazione del Debito: Come la Moratoria Può Salvarti Leggi tutto »

Pignoramento impossibile entro questa cifra: nuove regole Ag. En.

Pignoramento impossibile con il debito entro questa cifra: nuove regole Agenzia Entrate Nel 2024, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto nuove soglie e regole per il pignoramento, stabilendo limiti chiari su quando e come il Fisco può agire per recuperare i debiti dei cittadini. Si tratta di una misura che mira a tutelare i debitori, garantendo

Pignoramento impossibile entro questa cifra: nuove regole Ag. En. Leggi tutto »

Opposizione a decreto ingiuntivo: possibilità di domande alternative

Le Sezioni Unite chiariscono la possibilità di presentare domande alternative nell’opposizione a decreto ingiuntivo Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26727 del 15 ottobre 2024, hanno risolto il dibattito giurisprudenziale riguardante la possibilità, da parte dell’opposto, di presentare nella comparsa di risposta in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo,

Opposizione a decreto ingiuntivo: possibilità di domande alternative Leggi tutto »

Addebiti illegittimi: banca condannata a restituire oltre 60mila Euro

Addebiti Illegittimi e Restituzione di Oltre 60 Mila Euro: La Corte d’Appello di Lecce Condanna la Banca La Corte d’Appello di Lecce ha condannato una banca a restituire oltre 60 mila euro per somme indebitamente addebitate sul conto corrente di un cliente del Brindisino, in seguito a un’apertura di credito (fido). Questa decisione, che si

Addebiti illegittimi: banca condannata a restituire oltre 60mila Euro Leggi tutto »

Fideiussioni ABI: la Cassazione chiarisce clausole e validità

Fideiussioni ABI e debiti: La Cassazione Fa Chiarezza su Clausole e Validità dei Contratti Con due ordinanze gemelle, la n. 26380 e la n. 26383 del 10 ottobre 2024, la prima sezione civile della Corte di Cassazione ha nuovamente affrontato la questione dei contratti di fideiussione conformi allo schema redatto dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana) nell’ottobre

Fideiussioni ABI: la Cassazione chiarisce clausole e validità Leggi tutto »

Debiti cancellati: imprenditore torinese ritrova la libertà

Debiti cancellati: imprenditore torinese ritrova la libertà grazie alla Legge Salva Suicidi Un imprenditore torinese, trovatosi di fronte al fallimento delle sue due aziende e sommerso da debiti per un totale di 45 mila euro tra banche, tasse e sanzioni, è riuscito a trovare una via d’uscita grazie alla legge “salva suicidi” del 2012. Questa

Debiti cancellati: imprenditore torinese ritrova la libertà Leggi tutto »

Debito di 7mila Euro annullato vent’anni dopo

Debito di 7mila Euro annullato vent’anni dopo la chiusura del conto grazie alla prescrizione Una risparmiatrice fiorentina si è vista recapitare, vent’anni dopo la chiusura di un conto corrente, una richiesta di pagamento di ben 7mila euro da parte di una società di recupero crediti bancari. Questa vicenda, che si è risolta positivamente per la

Debito di 7mila Euro annullato vent’anni dopo Leggi tutto »

Vietato l’obbligo di conti correnti per l’accesso al mutuo

Vietato l’obbligo di conti correnti per l’accesso al mutuo: L’OAM interviene L’Organismo Agenti e Mediatori (OAM), con la comunicazione n. 38/2024 del 26 settembre 2024, ribadisce che i mediatori creditizi non possono imporre ai consumatori l’apertura di un conto corrente collegato al mutuo per ottenere il finanziamento, in quanto tale pratica è vietata dalla normativa

Vietato l’obbligo di conti correnti per l’accesso al mutuo Leggi tutto »