Studio Dott. Vilnò

Anatocismo bancario: quando la banca applica interessi su interessi

Anatocismo bancario: quando la banca applica interessi su interessi Molti correntisti si trovano a pagare somme elevate senza sapere che, in alcuni casi, questi addebiti possono essere illegittimi. La sentenza n. 24418 del 2 dicembre 2010 della Corte di Cassazione ha segnato un punto di svolta nella tutela dei clienti bancari, dichiarando nulle le clausole […]

Anatocismo bancario: quando la banca applica interessi su interessi Leggi tutto »

Debiti e Fisco: come la legge “salvasuicidi” può cambiare il destino

Debiti e Fisco: come la legge “salvasuicidi” può cambiare il destino di chi è sommerso dai debiti Negli ultimi anni, sempre più persone si trovano schiacciate da debiti insostenibili, spesso a causa di errori fiscali, cattivi consigli o semplicemente eventi imprevisti. Non si tratta solo di cittadini comuni, ma anche di volti noti come Cristina

Debiti e Fisco: come la legge “salvasuicidi” può cambiare il destino Leggi tutto »

CRIF: Segnalazioni Ingiuste che Rovinano la Vita ai Debitori

CRIF: Segnalazioni Ingiuste che Rovinano la Vita ai Debitori Essere segnalati alla CRIF può trasformarsi in un incubo per molti cittadini, spesso senza una vera colpa. Un semplice ritardo nel pagamento di una rata, una difficoltà economica momentanea o addirittura un errore della banca possono far scattare l’iscrizione nei registri dei cattivi pagatori, con conseguenze

CRIF: Segnalazioni Ingiuste che Rovinano la Vita ai Debitori Leggi tutto »

Vecchi debiti e recupero crediti: richieste di pagamento non sempre sono legittime

Vecchi debiti e recupero crediti: attenzione alle richieste di pagamento, non sempre sono legittime Negli ultimi mesi, molti cittadini stanno ricevendo intimazioni di pagamento da parte di società di recupero crediti. In alcuni casi si tratta di semplici lettere, ma altre volte arrivano veri e propri decreti ingiuntivi. Si tratta di richieste legate a debiti

Vecchi debiti e recupero crediti: richieste di pagamento non sempre sono legittime Leggi tutto »

Fideiussione nulla: il Tribunale di Velletri revoca il pignoramento

Fideiussione nulla: il Tribunale di Velletri revoca il pignoramento. Una sentenza che può salvare milioni di italiani Un semplice prestito, un mutuo, un finanziamento. Quante volte capita di firmare documenti senza leggere ogni clausola? Tra questi, spesso si nasconde una garanzia insidiosa: la fideiussione. Molti italiani si ritrovano a fare da garanti per prestiti altrui

Fideiussione nulla: il Tribunale di Velletri revoca il pignoramento Leggi tutto »

Rate addebitate nonostante la rinuncia del finanziamento: la vicenda di un cittadino romano

Rate addebitate dalla banca nonostante la rinuncia del finanziamento: la vicenda di un cittadino romano Un cittadino romano si è trovato a dover pagare rate di un finanziamento nonostante avesse esercitato regolarmente il diritto di recesso. L’uomo aveva richiesto un prestito per delle cure odontoiatriche, ma dopo aver cambiato idea e inviato la comunicazione nei

Rate addebitate nonostante la rinuncia del finanziamento: la vicenda di un cittadino romano Leggi tutto »

Davide batte Golia: banca condannata a risarcire un correntista

Davide batte Golia: banca condannata a risarcire un correntista Un cittadino ha ottenuto un risarcimento di 20.000 euro da un istituto bancario, che nel corso degli anni gli aveva indebitamente trattenuto somme di denaro attraverso l’applicazione di interessi irregolari, commissioni non concordate e condizioni contrattuali modificate unilateralmente. La sentenza, emessa dal Tribunale Civile di Napoli,

Davide batte Golia: banca condannata a risarcire un correntista Leggi tutto »

Tribunale di Locri annulla un decreto ingiuntivo da 52.000 euro

Tribunale di Locri annulla un decreto ingiuntivo da 52.000 euro: la società di recupero crediti non partecipa alla mediazione Una coppia di Siderno (RC) ha ottenuto un’importante vittoria legale contro una società di recupero crediti che aveva richiesto e ottenuto un decreto ingiuntivo per un debito di 52.000 euro, contratto per l’acquisto della loro abitazione.

Tribunale di Locri annulla un decreto ingiuntivo da 52.000 euro Leggi tutto »

Cancellazione CRIF e Centrali Rischi: una sentenza che tutela i consumatori

Cancellazione CRIF, Banca d’Italia e Centrali Rischi: una sentenza che tutela i consumatori Essere segnalati nelle Centrali Rischi, come CRIF o la Centrale dei Rischi della Banca d’Italia, può rappresentare un ostacolo enorme per chiunque voglia ottenere un finanziamento o semplicemente risolvere un problema di indebitamento. Purtroppo, molte persone si trovano in questa situazione a

Cancellazione CRIF e Centrali Rischi: una sentenza che tutela i consumatori Leggi tutto »

Tassi di interesse fermi: un duro colpo per mutui e famiglie

Tassi di interesse fermi: un duro colpo per mutui e famiglie La Banca Centrale Europea ha deciso di non abbassare i tassi di interesse, mantenendoli su livelli ancora molto elevati: 4,25% per le operazioni di rifinanziamento principali, 4,50% per le operazioni marginali e 3,75% per i depositi. Dopo il primo taglio di giugno, molti speravano

Tassi di interesse fermi: un duro colpo per mutui e famiglie Leggi tutto »