Cartelle Esattoriali Inesigibili: Le Novità per il 2025

Dal 1° gennaio 2025 entreranno in vigore importanti cambiamenti previsti dalla riforma della riscossione, introducendo una misura significativa per la gestione delle cartelle esattoriali inesigibili. La nuova normativa prevede il discarico automatico delle cartelle non riscuotibili, aprendo a scenari che potrebbero alleggerire la pressione fiscale su molti contribuenti. Ma quali sono queste cartelle e chi potrà beneficiare di questa disposizione.
Che Cos’è il Discarico Automatico delle Cartelle?
Il discarico automatico consiste nella restituzione delle cartelle esattoriali dall’Agenzia delle Entrate Riscossione all’ente creditore, qualora queste non siano state riscosse entro un periodo di cinque anni. A quel punto, l’ente creditore potrà scegliere tra due opzioni:
- Affidare nuovamente il credito all’agente di riscossione, qualora emergano nuove possibilità di recupero.
- Cancellare definitivamente il credito, classificandolo come inesigibile.
Questo processo sarà automatico, garantendo una gestione più snella dei debiti non recuperabili e sollevando l’Agenzia delle Entrate Riscossione dall’onere di mantenere in bilancio crediti ormai considerati persi.
Quali Cartelle Saranno Interessate?
Non tutte le cartelle esattoriali rientreranno in questa disposizione. Verranno discaricate solo quelle che:
- Non sono state riscosse entro cinque anni dall’affidamento all’agente di riscossione.
- Si riferiscono a debiti considerati inesigibili, come nel caso di:
- Debitori falliti o nullatenenti.
- Debitori irreperibili o deceduti senza eredi.
- Debiti per cui non è stato possibile attivare procedure di recupero, come ipoteche o pignoramenti.
Cosa Cambia per i Contribuenti?
Per i cittadini indebitati ma senza beni o risorse da pignorare, la cancellazione automatica delle cartelle rappresenta una misura più formale che sostanziale: non potendo comunque saldare il debito, per loro la cancellazione non modifica la situazione pratica.
Più rilevante, invece, è l’estensione dei piani di rateazione:
- Dal 2025 sarà possibile dilazionare i pagamenti fino a 84 mesi, rispetto agli attuali 72.
- Entro il 2030, si arriverà progressivamente a una durata massima di 120 mesi per tutti.
Questa misura consentirà ai contribuenti di gestire meglio i propri debiti, riducendo l’importo delle rate mensili e rendendo più accessibile il saldo delle somme dovute.
Un Saldo e Stralcio Permanente?
Molti vedono nel discarico automatico un meccanismo simile al saldo e stralcio che, fino ad oggi, veniva attuato tramite provvedimenti straordinari e limitati nel tempo. Tuttavia, è importante sottolineare che il discarico riguarda esclusivamente i debiti inesigibili e non implica la cancellazione generalizzata delle cartelle esattoriali pendenti.
Perché Questa Misura è Necessaria?
La riforma della riscossione punta anche a ottimizzare le risorse dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, consentendo al personale di concentrare gli sforzi sui crediti recuperabili. Attualmente, la gestione dei crediti inesigibili sottrae tempo e risorse, senza offrire reali possibilità di recupero.
Inoltre, questa misura garantisce maggiore trasparenza nei bilanci degli enti creditori, eliminando crediti ormai irrecuperabili. Tuttavia, non sono mancate le polemiche, con molti che vedono in questa norma un possibile incentivo per gli evasori fiscali, sebbene il discarico automatico riguardi esclusivamente debiti effettivamente inesigibili.
Conclusioni
La riforma della riscossione introdurrà importanti cambiamenti dal 2025, con il discarico automatico delle cartelle esattoriali come misura di rilievo. Sebbene questa novità non influirà direttamente su tutti i contribuenti, l’allungamento dei piani di rateazione rappresenta un’opportunità concreta per chi cerca di regolarizzare la propria posizione con il Fisco.
Rimanere aggiornati su queste novità e consultare esperti fiscali per comprendere appieno le proprie possibilità è fondamentale per gestire al meglio eventuali situazioni debitorie.
Contattaci al 0521247673 e seguici sui nostri social.
FB: https://www.facebook.com/presidentedeciba
TikTok: https://www.tiktok.com/@gaetanovilno
Buongiorno avvocato e possibile avere un colloquio con lei
Buongiorno Gentile, ci contatti al 0521247673 da Lun-Ven dalle 9 – 15:30 se vuole spiegarci la sua situazione e richiedere assistenza.