Le bugie più usate dalle società di recupero crediti per costringerti a pagare

Alcune società di recupero crediti ricorrono a pratiche scorrette, sfruttando la paura e la disinformazione per spingere i debitori a pagare. In una recente intervista televisiva, un esperto del settore ha fornito preziosi consigli su come affrontare queste tattiche ingannevoli.

Le bugie delle società di recupero credito: cielo azzurro con figura che rappresenta la difesa, statua di marmo con scudo e lancia.
Le bugie più comuni delle società di recupero crediti

Durante l’intervista, sono state evidenziate alcune delle bugie più frequenti utilizzate per spaventare i debitori e costringerli a pagare:

  • Minaccia dell’intervento immediato dell’ufficiale giudiziario: una procedura legale richiede tempo e passaggi precisi (come decreto ingiuntivo e precetto), quindi non può avvenire in modo immediato.
  • Coinvolgimento dei familiari del debitore: è falso che si possa agire contro persone non direttamente coinvolte nel debito, a meno che non siano garanti.
  • Falsi avvocati: alcuni operatori si spacciano per avvocati per incutere timore, ma chi lavora in questo modo generalmente non lo è, altrimenti agirebbe direttamente per vie legali e non telefonando a casa.

Oltre a queste bugie, esistono altre pratiche scorrette come le telefonate insistenti a tutte le ore o le minacce esplicite, che possono configurarsi come reati, tra cui il reato di stalking.

Come difendersi dalle pratiche abusive

L’esperto ha ribadito l’importanza di conoscere i propri diritti per proteggersi da comportamenti abusivi. Tra i consigli più utili:

  • Mantenere la calma e non cedere alla pressione di minacce infondate.
  • Verificare la legittimità della richiesta e, se necessario, chiedere documentazione ufficiale.
  • Negoziare un accordo sostenibile, basato sulle proprie possibilità economiche.
  • Segnalare eventuali comportamenti illegali alle autorità competenti o rivolgersi a un legale per difendere i propri diritti.
Conoscere i propri diritti è fondamentale per non cadere vittima di pressioni indebite e per gestire al meglio eventuali debiti in modo consapevole e legale.

Contattaci al 0521247673 e seguici sui nostri social.
FB: https://www.facebook.com/presidentedeciba
TikTok: https://www.tiktok.com/@gaetanovilno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *