Mutui alle stelle: la storia di Carlo e il rischio pignoramento

L’emergenza abitativa a Parma non riguarda solo chi fatica a trovare una casa in affitto o chi, pur lavorando, non può permettersi un alloggio. Sempre più famiglie e singoli cittadini stanno affrontando una nuova crisi: l’impossibilità di sostenere le rate del mutuo, con il rischio concreto di perdere la propria abitazione.

Mutui alle stelle: uomo con felpa incappucciato con aria preoccupata.

Il peso dell’aumento dei tassi

Negli ultimi anni, chi ha sottoscritto un mutuo a tasso variabile ha visto un incremento vertiginoso delle rate mensili. In alcuni casi, l’aumento supera i 300 euro al mese, rendendo insostenibile il pagamento per molte famiglie. Se alcuni sono riusciti a fronteggiare queste spese, altri sono finiti in difficoltà.

Il caso di Carlo: da proprietario a rischio sfratto

Carlo, 35 anni, ha acquistato la sua prima casa a Parma con un mutuo da 110.000 euro. Nonostante un contratto di lavoro a tempo indeterminato, la banca gli ha richiesto una garanzia da parte del padre. Il costo dell’immobile era di 145.000 euro e inizialmente Carlo riusciva a coprire le rate senza problemi.

Tuttavia, tra il 2023 e il 2024, la sua rata mensile è aumentata di circa 290 euro, portando a un esborso aggiuntivo di 3.500 euro all’anno, pari a 7.000 euro in due anni. Un imprevisto economico lo ha poi costretto a sospendere i pagamenti per oltre dieci rate.

“La banca mi ha già avvisato che potrebbe avviare la procedura di pignoramento”, racconta Carlo. “Sto cercando di rimediare, ho chiesto una surroga sperando di ottenere condizioni più vantaggiose, ma la situazione resta critica.”

Mutui in Emilia-Romagna: i numeri della crisi

Secondo un’analisi, nel primo semestre del 2024 il 96,8% dei mutui in Emilia-Romagna è stato richiesto per l’acquisto della prima casa. Tuttavia, la sostituzione e la surroga rappresentano solo l’1,4%, segno che pochi riescono a rinegoziare il proprio mutuo.

Mentre i tassi iniziano a calare leggermente, la crisi resta grave per chi ha accumulato arretrati e rischia di perdere la propria abitazione. Senza interventi concreti, il numero di famiglie in difficoltà continuerà a crescere, rendendo l’emergenza abitativa un problema sempre più urgente da affrontare.

Contattaci al 0521247673 e seguici sui nostri social.
FB: https://www.facebook.com/presidentedeciba
TikTok: https://www.tiktok.com/@gaetanovilno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *