Nel 2025 i condomini rischiano di pagare per i debiti altrui: come proteggersi
Il 2025 si preannuncia come un anno di sfide per chi vive in condominio. Una normativa consolidata consente ai creditori del condominio di rivalersi sui singoli condomini, anche su quelli in regola con i pagamenti, qualora non sia possibile recuperare i debiti dai morosi. Una prospettiva che preoccupa molti cittadini che si trovano costretti a sostenere oneri non causati da loro.

La responsabilità collettiva nei debiti condominiali
I costi condominiali, incluse le spese straordinarie e ordinarie, rappresentano un obbligo comune tra tutti i proprietari, ma quando uno o più condomini risultano morosi, il peso può ricadere su chi è sempre stato puntuale nei pagamenti. Secondo la normativa vigente (art. 63 disp. att. c.c.), i creditori possono agire nei confronti di ogni condomino in proporzione alla sua quota millesimale, se il pignoramento sui conti dei morosi non garantisce il saldo del debito.
Questo scenario evidenzia la vulnerabilità di chi vive in condominio, costretto a subire conseguenze economiche per comportamenti altrui. La regola di “escussione preventiva” dei morosi rappresenta un limite, ma non elimina il rischio che, in seconda battuta, il creditore si rivolga agli altri condomini.
Come possono tutelarsi i condomini in regola?
- Amministrazione proattiva
Il ruolo dell’amministratore è centrale per prevenire situazioni di morosità. Deve monitorare attentamente i pagamenti e agire tempestivamente per recuperare le quote mancanti. Dopo l’approvazione del riparto spese, l’amministratore può ottenere un decreto ingiuntivo esecutivo contro i condomini morosi. - Polizza assicurativa contro la morosità
Una soluzione efficace per i condomini virtuosi è stipulare un’assicurazione che copra i costi derivanti da eventuali morosità. Questo strumento tutela chi paga regolarmente, evitando che debba sopportare il peso economico delle inadempienze altrui. - Controllo dei bilanci condominiali
È fondamentale che i condomini richiedano trasparenza e siano coinvolti nella gestione del bilancio condominiale. La conoscenza delle spese e delle morosità può prevenire decisioni tardive o poco oculate. - Clausole preventive nei contratti condominiali
Alcuni condomini hanno introdotto clausole contrattuali che prevedono fondi di garanzia comuni per coprire eventuali debiti, evitando il ricorso a singoli condomini.
Un appello per una gestione equa
I condomini virtuosi chiedono maggiore tutela da parte della legge e degli amministratori. Pagare per debiti non propri appare profondamente ingiusto e rischia di compromettere l’equilibrio economico di molte famiglie. È necessario adottare tutte le misure preventive possibili per garantire una gestione più equa e solidale delle risorse condominiali.
In un contesto di incertezza economica crescente, proteggersi non è più solo un’opzione, ma una necessità per chi vive in condominio.
Contattaci al 0521247673 e seguici sui nostri social.
FB: https://www.facebook.com/presidentedeciba
TikTok: https://www.tiktok.com/@gaetanovilno