La manovra di bilancio 2025 introduce trattenute automatiche sugli stipendi dei dipendenti pubblici con debiti fiscali superiori a 5.000 euro.

Pignoramento Nuove Regole per i Dipendenti Pubblici con Debiti: Cosa Cambia dal 2026
La manovra di bilancio 2025 introduce una novità per i dipendenti statali con debiti non saldati: dal 2026, chi guadagna oltre 2.500 euro mensili e ha debiti fiscali superiori a 5.000 euro subirà una trattenuta automatica dallo stipendio, che può arrivare fino a un settimo. In alcuni casi, quando la tredicesima porta il reddito mensile oltre la soglia, la trattenuta sarà limitata a un decimo. Questo provvedimento mira a recuperare le somme dovute tramite un pignoramento diretto, semplificando la riscossione dei debiti verso l’Agenzia delle Entrate.
Attualmente, le trattenute scattano solo per stipendi superiori a 5.000 euro mensili. Con la nuova manovra, invece, la soglia si abbassa, coinvolgendo circa 250.000 dipendenti pubblici con arretrati. Di questi, 30.000 hanno cartelle esattoriali non pagate per oltre 5.000 euro e un reddito medio di 3.500 euro al mese; altri 150.000, pur guadagnando 1.500 euro, superano il limite di 2.500 euro con la tredicesima, e rientrano così nei casi di pignoramento.
Si stima che circa l’80% dei dipendenti pubblici con debiti accetterà i piani di rientro proposti dall’Agenzia delle Entrate, riducendo così il numero di soggetti a cui verrà applicata la misura a 36.000 persone. A livello economico, lo Stato prevede un aumento delle entrate fiscali di circa 36 milioni di euro a partire dal 2026, con un incremento potenziale fino a 90 milioni di euro annui quando la misura sarà completamente operativa.
È essenziale conoscere le regole e tutelare i propri diritti, soprattutto di fronte a cambiamenti legislativi che toccano direttamente le nostre risorse economiche. Informarsi su pignoramenti, soglie di reddito e modalità di recupero del credito significa non solo proteggere il proprio stipendio ma anche poter gestire con consapevolezza le proprie finanze, evitando sorprese. Solo con una corretta informazione è possibile affrontare questi temi con trasparenza e trovare soluzioni giuste e sostenibili.
Contattaci al 0521247673 e seguici sui nostri social.
FB: https://www.facebook.com/presidentedeciba/
TikTok: https://www.tiktok.com/@gaetanovilno